Scoprite la pubblicazione tecnica sul rilevamento delle perdite - Nuovo case study Performax LT: la tecnologia a microcanali di HK Refrigeration di perdite - Nuovo caso studio su Performax LT: la nuova tecnologia micro-channel da HK Refrigeration.


image

 

 

 

 

 
Una ristrutturazione ottimizzata utilizzando un condensatore a tecnologia micro-channel di HK REFRIGERAZIONE in combinazione con Performax LT (R407F)distribuito da Climalife.

Come parte della espansione del ipermercato Leclerc in Querqueville, Francia, la società Gouville Froid SAS si è aggiudicata la progettazione del sistema di refrigerazione, come parte di un progetto di ristrutturazione.

Fondata nel 1980 dal Sig. JM Gouville, l'azienda ha continuato a crescere e a fornire ai propri clienti un servizio locale di qualità. Attualmente gestito da Stéphane Gouville, l'azienda opera su quattro filiali in Bassa Normandia e impiega 56 tecnici.

Nella fase di analisi del progetto, si è rapidamente convenuto che il sistema di refrigerazione avrebbe dovuto essere presto sostituito in quanto operante con refrigeranti R-404A, R-22 e R-502.

> Leggi tutto

  • STUDIO
image


image
La riduzione delle perdite è la strategia più vantaggiosa per l'ambiente
Un recente studio condotto da una grande catena di supermercati dimostra che è più efficace attuare una strategia per ridurre le perdite e utilizzare fluidi come ad esempio R-407F a basso GWP (rispetto a R-404A) rispetto all'utilizzo di nuove tecnologie. Anzi, migliorando l'efficienza energetica e riducendo il GWP combinato con una strategia di "tenuta" è fondamentale per la riduzione dell'impatto ambientale dei sistemi di refrigerazione.

> Per saperne di più


  • PRODOTTO image

image
Con Duonett ® D7, preserviamo lo scambio termico e la sostenibilità degli impianti di riscaldamento centralizzato!
La decalcificazione è un'operazione fondamentale per preservare lo scambio termico e la sostenibilità di impianti di riscaldamento centrale (3 millimetri di calcare come indesiderato "isolamento", possono costare fino al 20% in più di energia primaria).

Tradizionalmente, tuttavia, la disincrostazione implica maggiori restrizioni di sicurezza.

> Leggi tutto

 
   Dossier tecnico

image
Sapere tutto sul rilevamento delle perdite

Dallo 0,5 al 20% circa del fluido refrigerante prodotto viene impiegato per eseguire rabbocchi negli impianti esistenti.
Questo andamento è legato al fatto che la tenuta stagna dei circuiti rimane un punto cruciale in un impianto frigorifero e che ogni sistema può essere soggetto a vincoli di diverso tipo a seconda delle applicazioni.
Dagli studi compiuti è emerso chiaramente che alcuni fluidi refrigeranti hanno un impatto sullo strato di ozono. Sono così stati messi al bando i CFC e gli HCFC di origine vergine. Soltanto gli HCFC rigenerati sono autorizzati in Europa fino al 31/12/2014.
 
Se gli HFC e gli HFO possiedono OPD nulli e GWP inferiori ai loro predecessori, la percentuale annua di perdite di un impianto rimane un'importante fattore da considerare.
Le perdite non hanno un effetto soltanto ambientale, ma anche economico sulla durata di un impianto. La F-Gas riprende in particolar modo il concetto di tenuta stagna.
Quali possono essere le origini di una perdita di fluido refrigerante?
- Vibrazioni.
- Variazione di temperatura e di pressione con conseguenti dilatazioni o sollecitazioni.
- Usura delle apparecchiature.
- Scelta inadeguata dei componenti
- ...