Lo scorso 7 novembre, la commissione europea ha pubblicato il progetto di revisione della normativa europea N° 842 / 2006 detta F-Gas. Questo testo relativo ai gas fluorurati propone un determinato numero di future misure per i professionisti della refrigerazione, della climatizzazione, del riscaldamento e degli EnR, in particolare un "phase down" sugli HFC.
In questo progetto, la commissione propone infatti di diminuire, a partire dal 2015, la quantità di HFC messa sul mercato per raggiungere una significativa riduzione nel 2030, pari al 79%.
In eq. CO2 e in percentuale della media di HFC prodotto e importato all'11/2008
Parallelamente, sarebbero da prevedere restrizioni nell'uso degli HFC nelle apparecchiature nuove secondo il GPW del fluido ed il tipo di apparecchiatura ossia:
- Divieto dell'R-23 per la protezione antincendio e gli agenti di estinzione a partire dall'1/01/2016.
- Divieto d'uso dell'HFC nei frigoriferi e congelatori domestici a partire dall'1/01/2015 se il GWP del fluido è superiore o pari a 150.
- Divieto d'uso dell'HFC nei frigoriferi e congelatori ad uso commerciale (sistemi sigillati ermeticamente ossia gruppi alloggiati tubature brasate) a partire dall'1/01/2017 se il GWP del fluido è superiore o pari a 2500 ed a partire dall'1/01/2020 se il GWP del fluido è superiore o pari a 150.
- Divieto d'uso dell'HFC negli apparecchi di climatizzazione mobili (sigillati ermeticamente) a partire dall'1/01/2020 se il GWP del fluido è superiore o pari a 150.
Questi divieti non si applicherebbero alle apparecchiature che presentano, durante il ciclo di vita, una migliore efficienza energetica con emissioni di CO2 inferiori a quelle dei sistemi senza HFC in applicazione dei requisiti di ecodesign precisati nella Direttiva 2009/125/EC.
Per gli altri sistemi, in particolare nella refrigerazione commerciale e industriale, a partire dall'1/01/2020, la cura o la manutenzione di apparecchiature contenti HFC il cui GWP è superiore o pari a 2500 saranno vietate se la carica di fluido è superiore o pari a 5t eq.CO2 (ossia 1,3 kg di R-404A).
Da notare inoltre che:
- la F-Gas si applicherà d'ora in avanti, integralmente, per i sistemi di refrigerazione dei camion > 3,5T e dei semirimorchi frigoriferi.
- Dal 2020, le apparecchiature precaricate di HFC non potranno più esser messe sul mercato europeo e dovranno essere caricate direttamente sul posto, nel luogo dell'impianto.
Questo progetto di normativa deve essere esaminato dagli Stati membri dell'UE e dal Parlamento europeo per una prima lettura nel corso del 2013. Non si tratta perciò di un documento definitivo e alcune disposizioni possono esser ancora adeguate.
Climalife vi informerà a mano a mano dell'avanzamento di questo progetto di revisione della F-Gas, ma già adesso esistono soluzioni per far fronte a queste evoluzioni normative.
Il Genetron PerformaxTM LT (R-407F) infatti, con un GWP di 1824 è la soluzione che ridurrà immediatamente le emissioni di CO2 eq. con il suo GWP più basso, e la sua migliore efficienza energetica per sostituire l'R-404A (GWP = 3922) negli impianti nuovi o esistenti per le applicazioni a bassa e media temperatura di refrigerazione commerciale. Con pressioni che si avvicinano a quelle dell'R-404A, quest'ultimo consente una semplice installazione con personale già qualificato e abilitato, senza formazione aggiuntiva, in sistemi a piano unico con macchine la cui tecnologia è comprovata e utilizzata da decenni e perciò l'affidabilità dei sistemi non ha più bisogno di essere dimostrata.
E i fluidi detti di 4° generazione, gli HFO (Idro-Fluoro-Olefine), continuano il loro sviluppo ed entrano già in scena nei sistemi di refrigerazione e di climatizzazione. Oggi, il SolsticeTM ze (HFO 1234ze), sviluppato da Honeywell è disponibile sul mercato e distribuito da Climalife. Questo fluido è un HFO destinato a sostituire l'R-134a nei raffreddatori di liquido (chillers), nelle cascate CO2 o ancora nei frigoriferi, con una produzione frigorifera istantanea inferiore ma con una migliore efficienza energetica.
Troverete qui di seguito i GWP dei fluidi comunemente utilizzati nei vostri impianti: