Revisione del regolamento F-Gas: è stato raggiunto un accordo europeo. Quali saranno le soluzioni per il futuro?


 

 

   Regolamenti

 

 

 

 

 

Revisione del regolamento F-Gas: è stato raggiunto un accordo europeo. Quali saranno le soluzioni per il futuro?

Lo scorso 17 dicembre, il Parlamento europeo, il Consiglio europeo e la Commissione ENVI hanno trovato un compromesso sul testo della revisione del regolamento F-Gas. Questo progetto di testo sarà sottoposto al voto presso le istituzioni durante il primo trimestre 2014. Troverete qui sotto le principali risultanti del testo oggetto del compromesso, qualora venga ratificato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo.

Il regolamento F-Gas dovrebbe entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2015!

Questo testo relativo ai gas fluorurati propone alcune future misure per i professionisti della refrigerazione, della climatizzazione, del riscaldamento e delle EnR. Prevede, in particolare un "phase down" degli HFC* in CO2 equivalente, ossia una diminuzione della quantità di HFC messa sul mercato europeo a partire dal 2015, prendendo in considerazione il potenziale di riscaldamento globale (GWP) per raggiungere una significativa riduzione pari al 79% nel 2030.

 

Concretamente, ciò significa che potrete continuare a usare gli HFC ma la loro disponibilità verrà ridotta a mano a mano nei prossimi anni e il loro utilizzo sarà inoltre sottoposto alle seguenti restrizioni nella refrigerazione commerciale e industriale:

- Dal 1° gennaio 2020, sarà vietato l'uso di HFC con un GWP ≥ a 2500 negli impianti nuovi di refrigerazione fissi (esempi: R-404A o R-507) ad eccezione dei casi in cui la temperatura di funzionamento non sia inferiore a -50°C.

Leggi l'articolo