Lo scorso 17 dicembre, il Parlamento europeo, il Consiglio europeo e la Commissione ENVI hanno trovato un compromesso sul testo della revisione del regolamento F-Gas. Questo progetto di testo sarà sottoposto al voto presso le istituzioni durante il primo trimestre 2014. Troverete qui sotto le principali risultanti del testo oggetto del compromesso, qualora venga ratificato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo.
Il regolamento F-Gas dovrebbe entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2015!
Questo testo relativo ai gas fluorurati propone alcune future misure per i professionisti della refrigerazione, della climatizzazione, del riscaldamento e delle EnR. Prevede, in particolare un "phase down" degli HFC* in CO2 equivalente, ossia una diminuzione della quantità di HFC messa sul mercato europeo a partire dal 2015, prendendo in considerazione il potenziale di riscaldamento globale (GWP) per raggiungere una significativa riduzione pari al 79% nel 2030.
Concretamente, ciò significa che potrete continuare a usare gli HFC ma la loro disponibilità verrà ridotta a mano a mano nei prossimi anni e il loro utilizzo sarà inoltre sottoposto alle seguenti restrizioni nella refrigerazione commerciale e industriale:
- Dal 1° gennaio 2020, sarà vietato l'uso di HFC con un GWP ≥ a 2500 negli impianti nuovi di refrigerazione fissi (esempi: R-404A o R-507) ad eccezione dei casi in cui la temperatura di funzionamento non sia inferiore a -50°C.
- Dal 1° gennaio 2020, sarà vietato l'uso di HFC con un GWP ≥ a 2500 nei frigoriferi e congelatori nuovi ad uso commerciale ermeticamente sigillati. Dal 2022, il GWP dovrà essere inferiore o pari a 150.
- Dal 1° gennaio 2022, gli HFC con un GWP ≥ a 150 saranno vietati nelle apparecchiature delle centrali di refrigerazione nuove con potenza superiore o pari a 40 kW, ad eccezione del circuito primario dei sistemi a cascata il cui fluido refrigerante dovrà avere un GWP inferiore a 1500.
- Per la riparazione e la manutenzione dei sistemi il cui carico è superiore o pari a 40 T di CO2 equivalente, a partire dal 2020, la ricarica di fluido vergine con GWP ≥ 2 500 sarà vietata nella apparecchiature di refrigerazione ad eccezione dei casi in cui la temperatura di funzionamento non sia < a -50°C.
Restrizioni d'uso sono state previste anche per la climatizzazione. A partire dal 2020, i climatizzatori mobili autonomi nuovi contenenti HFC con GWP ≥ 150 saranno vietati. I sistemi split nuovi il cui carico di fluido è inferiore a 3 kg e contenenti un HFC con un GWP ≥ a 750 non potranno più essere messi sul mercato a partire dal 2025.
Esistono già diverse tecnologie per far fronte a queste evoluzioni normative del regolamento F-Gas.
Sono attualmente disponibili gas fluorurati con GWP più bassi, idrocarburi o ancora soluzioni chimiche non alogenate quali ammoniaca, CO2, fluidi refrigeranti o termovettori che consentono di rispondere alle vostre esigenze. Climalife si è preparata a questo cambiamento ed è in grado di aiutarvi per scegliere la migliore soluzione prendendo in considerazione un criterio chiave: "l'efficienza energetica".
- Attualmente, per i sistemi nuovi ad espansione diretta, il Performax® LT (R-407F), con un GWP di 1824, è la soluzione che ridurrà immediatamente le emissioni di CO2 eq. grazie al suo GWP più basso e alla sua migliore efficienza energetica nella sostituzione dell'R-404A negli impianti nuovi o esistenti per applicazioni a bassa e media temperatura di refrigerazione commerciale. Con pressioni che si avvicinano a quelle dell'R-404A, quest'ultimo consente una semplice installazione con personale già qualificato e abilitato, senza formazione aggiuntiva e senza richiedere complessi sistemi multilivello, ma rimanendo con sistemi monolivello la cui tecnologia è comprovata e utilizzata da decenni e la cui affidabilità non ha più bisogno di essere dimostrata.
- Per il futuro degli impianti esistenti a partire dal 2020, gli HFC rigenerati rimarranno autorizzati fino al 2030. Dovrebbe essere lo stesso per gli HFC riciclati se provenienti e riutilizzati dall'apparecchiatura originale. Il fatto di recuperare, sin da oggi, i fluidi HFC favorirà il loro corretto utilizzo per il futuro.
- Nei raffreddatori di liquido (chiller), nelle cascate CO2, nelle pompe di calore ad alta temperatura o ancora nei frigoriferi, il Solstice®ze (HFO 1234ze), fluido HFO di 4° generazione con un GWP < a 1, consente di sostituire l'R-134a con una produzione frigorifera istantanea inferiore ma una migliore efficienza energetica.
- Anche il Solstice® zd è un fluido con un GWP di 5 che consente di sostituire l'R-123 in applicazione PAC Alta temperatura, Chiller centrifughi, o in ciclo di Rankine.
- "L'N13", in fase di test nei nuovi impianti, sarà anch'esso una soluzione appropriata per gli impianti esistenti. Con un GWP di 604, ha una capacità frigorifera e un'efficienza energetica molto vicina all'R-134a che ne fa una soluzione alternativa all'R-134a molto interessante dal punto di vista energetico e ambientale.
- L'R-32 con un GWP di 675, già disponibile presso Climalife, è un fluido che è stato già scelto da alcuni costruttori per la climatizzazione domestica. È importante, sin da oggi, prepararsi alla manipolazione dei fluidi infiammabili.
Infine, il regolamento prevede un potenziamento delle verifiche della tenuta stagna dei sistemi e informazioni supplementari sull'etichettatura in particolare degli impianti di refrigerazione, di climatizzazione e pompe di calore.
Ritrovate tutte le informazioni dettagliate su questo nuovo regolamento nel prossimo numero Climalife Contact che verrà pubblicato a febbraio 2014.
Troverete qui di seguito i GWP dei fluidi comunemente utilizzati nei vostri impianti:
* Riferimento agli HFC elencati nell'allegato 1 della bozza di testo del regolamento F-Gas.