L'UE ha presentato una proposta di emendamento del Protocollo di Montreal finalizzata al controllo degli idrofluorocarburi (HFC).
La decisione dell'UE, che fa eco a proposte simili presentate sin dal 2009 da USA, Canada, Messico e Micronesia, porterebbe a una riduzione significativa degli HFC nei paesi industrializzati seguendo uno schema di riduzione graduale perfettamente in linea con il Regolamento UE sui Gas Fluorurati.
Nei paesi in via di sviluppo, l'UE propone un nuovo approccio finalizzato a un iniziale contenimento dell'aumento degli HFC, seguito da un accordo che prevede la stesura di uno schema di riduzione graduale entro il 2020.
Secondo le stime UE, la somma mondiale, su base 40ennale, delle riduzioni ammonterebbe a 127 giga-tonnellate di CO2 equivalente (Gt CO2-eq).
La proposta dell'UE verrà discussa a luglio al prossimo gruppo di lavoro aperto (OEWG) di Parigi e successivamente a novembre al Meeting delle Parti di Dubai.