Dal 1 ° gennaio 2015, il regolamento europeo n. 517/2014, noto come F-Gas, introduce un nuovo meccanismo per una graduale riduzione del consumo di HFC fino al 2030 per garantire la riduzione delle emissioni di gas fluorurati ad effetto serra.
Questa riduzione progressiva degli HFC avviene attraverso diverse leve:
-L'istituzione di quote. Una quota è la quantità totale di refrigeranti HFC espressa in tonnellate di CO2 equivalente che produttori e importatori possono immettere sul mercato. Alla fine del 2014, la Commissione europea ha assegnato a ciascun produttore o importatore una quota di commercializzazione in calo annuale fino al 2030.
- L'introduzione di divieti di messa sul mercato per le nuove apparecchiature contenenti HFC.
- Il divieto di utilizzare HFC per l'assistenza o la manutenzione di apparecchiature di refrigerazione esistenti.
L'impatto dell'introduzione delle quote sul mercato della refrigerazione e della climatizzazione
28 set 2015Proposta UE per la riduzione graduale degli HFC ai sensi del Protocollo di Montreal
31 mag 2015Evoluzione del regolamento F-gas: esprimetevi entro il 19 dicembre 2011!
6 nov 2011DAL 9 DICEMBRE 2011 STOP ALLA VENDITA DI BARRE DI SALDATURA CONTENENTI CADMIO
26 set 2011Sulla buona strada: il regolamento sui gas fluorurati funziona!
28 giu 2010