Gli impianti refrigeranti si caricano sempre più spesso con fluidi che rispettano l’ambiente!


CASE STUDY

Conversione dal R-404A al R-448A (Solstice® N40) presso il negozio Makro de Leganés (Madrid)

Per ridurre l’impatto climatico e, considerando che il costo dell’energia sta crescendo a livello mondiale, per ridurre i propri costi operativi, Makro mette in campo pratiche efficienti per assicurarsi che il proprio business sia una colonna portante del proprio impegno alla sostenibilità.
Molte misure sono in fase di implementazione per ridurre il fabbisogno energetico dei siti....

PER SAPERNE DE PIU

CASE STUDY

Adozione del Greenway® Neo per la fermentazione di vini effervescenti
 

SMEF AZUR sceglie il nuovo termovettore Greenway® Neo per il controllo della temperatura della fermentazione dei vini Rivarose e migliora l'efficienza energetica del processo di produzione.

PER SAPERNE DE PIU

CASE STUDY

La coppia Greenway® Neo / CO2 sostituisce l’R-22: una prima per l’installatore HENKENS Frères s.a.

I mastri salumieri Aubel si impegnano da alcuni anni in una politica di sviluppo sostenibile e decidono di rinnovare il loro impianto frigorifero investendo in un nuovo sistema a raffreddamento indiretto.

Era arrivato il momento di sostituire l’impianto frigorifero a R-22 del congelatore e del tunnel di congelamento sul loro sito principale di fabbricazione situato a Aubel in Belgio.....

PER SAPERNE DE PIU

EvENT

Direzione Mediterraneo per la 25° edizione di Voiles du Froid!

22 equipaggi partiranno dal porto di Saint Raphaël il 9 giugno 2017 per navigare verso l’isola di Santa Margherita.

Autentica oasi di pace, la più grande delle Isole di Lerino sorge di fronte a Cannes ed offre una cornice idilliaca immersa tra calette dalle acque turchesi e la foresta demaniale di pini ed eucalipti. ...

PER SAPERNE DE PIU

NeWS


EUREKA 2016-2017 :

Una visione per il futuro del settore del riscaldamento, della climatizzazione e della ventilazione. Come rispondere ai bisogni della “Generazione Z”?

Bruxelles, 15 marzo 2017 – Il Partenariato europeo per l'energia e l'ambiente (EPEE) e l’Associazione europea degli imprenditori della ventilazione (EVIA) hanno pubblicato oggi la loro visione sul futuro, delineando i bisogni e le aspettative delle future generazioni rispetto al settore del riscaldamento, della ventilazione, della climatizzazione e della refrigerazione. Il documento, scritto in collaborazione dalle due associazioni, si basa sulle discussioni tenutesi durante la conferenza EUREKA 2016, un evento innovativo e completamente partecipativo svoltosi il 13 dicembre a L’Aia, nei Paesi Bassi.

PER SAPERNE DE PIU