La crescita di una popolazione mondiale che, secondo le proiezioni, dovrebbe superare i 9 miliardi di persone entro il 2050 e l'aumento dell'offerta alimentare complessiva (+60%) solleva la questione del consumo eccessivo di tutte le risorse legate ai processi di refrigerazione.
Ora è essenziale per tutti gli attori della refrigerazione e, più in particolare, per la refrigerazione industriale integrare la questione del consumo energetico delle sue apparecchiature che rappresentano oggi il 15-20% del consumo totale di elettricità in tutto il mondo.
Scopri in questa nuova edizione di Climalife contact, tutte le soluzioni Climalife oggi al servizio di questo settore vitale dell'industria alimentare e la sua catena del freddo per quanto riguarda lo stoccaggio di materie prime e prodotti finali, nonché i processi di elaborazione a monte.