La nostra rivista


Climalife Contact 16 - Refrigerazione industriale : come affrontare la sfida dell'efficienza e della consapevolezza ambientale ?

La crescita di una popolazione mondiale che, secondo le proiezioni, dovrebbe superare i 9 miliardi di persone entro il 2050 e l'aumento dell'offerta alimentare complessiva (+60%) solleva la questione del consumo eccessivo di tutte le risorse legate ai processi di refrigerazione.

Ora è essenziale per tutti gli attori della refrigerazione e, più in particolare, per la refrigerazione industriale integrare la questione del consumo energetico delle sue apparecchiature che rappresentano oggi il 15-20% del consumo totale di elettricità in tutto il mondo.
Scopri in questa nuova edizione di Climalife contact, tutte le soluzioni Climalife oggi al servizio di questo settore vitale dell'industria alimentare e la sua catena del freddo per quanto riguarda lo stoccaggio di materie prime e prodotti finali, nonché i processi di elaborazione a monte.

 


Climalife Contact 15 - Soluzioni energetiche sostenibili e connesse per la refrigerazione e il condizionamento

Negli ultimi anni, gli strumenti connessi sono cresciuti rapidamente in tutto il mondo e stanno cambiando le nostre abitudini sia a casa che al lavoro. L'Internet delle cose sta gradualmente diventando parte integrante della vita dei professionisti della refrigerazione e della climatizzazione, ad esempio nel monitoraggio di un impianto termodinamico o nel controllo della temperatura di manutenzione delle apparecchiature.

Questo numero di Climalife Contact analizza alcuni degli strumenti disponibili che possono monitorare l'efficienza energetica di un impianto o persino tracciare l’imballaggio sito per sito, nonché molti degli ultimi progetti implementati per migliorare l'efficienza energetica dei sistemi.

Buona lettura !


Climalife Contact 14 - Efficienza energetica : un’esigenza mondiale, un know-how europeo

L'efficienza energetica e la riduzione dello strato di ozono sono sulla bocca di tutti in Europa, ma non siamo più soli. Il resto del mondo sta iniziando ad interessarsene di fronte ai cambiamenti climatici e ai problemi futuri sulla disponibilità di elettricità.

In questo nuovo numero, fate una panoramica sul tema e scoprire nelle pagine gli innovativi casi studio, i dossier sui nuovi fluidi leggermente infiammabili, così come le interviste sulle azioni realizzate nei diversi paesi.