La nostra rivista


Il nostro Climalife Connect 22 è disponibile !

Ridurre le emissioni di gas a effetto serra: come arrivarci?

 

 

La definizione di "carbon neutrality" è nota a tutti... Ora, restano da definire i mezzi per raggiungere questo obiettivo europeo nel 2050, passo dopo passo, allineandoci tutti su un unico percorso per preservare meglio il nostro ambiente e per avere la possibilità di scegliere la tecnologia per soddisfare le esigenze molto diverse delle industrie.

La traiettoria del carbonio è già in atto in molti settori di attività ed è regolata da direttive e regolamenti europei. Il Regolamento F-Gas 17/2014/UE si inserisce in questa dinamica per limitare le emissioni di gas fluorurati a effetto serra e combattere il cambiamento climatico. Attualmente in fase di revisione, è oggetto di numerosi dibattiti all'interno della nostra professione per consentire lo sviluppo di nuove tecnologie a basso impatto ambientale senza compromettere la sicurezza delle persone e dei beni, le prestazioni e la competitività.

Informare, educare e mantenere la neutralità nella scelta della tecnologia consentirà una transizione adatta a tutti i processi industriali e alle applicazioni interessate e di proporre la soluzione più appropriata.

Climalife vi supporta in questo processo di decarbonizzazione per affrontare le sfide future e anticipa gli sviluppi futuri offrendo soluzioni eco-efficienti per l'industria di oggi.

Buona lettura!

 


Il nostro Climalife Connect N°21 è disponibile !

Innovazione: una nuova miscela HFO non infiammabile < 150 per la GDO


La transizione energetica, la trasformazione digitale e anche le catene di approvvigionamento stanno attualmente sconvolgendo i mercati di tutta l'economia internazionale, in particolare riorganizzando gli investimenti, la produzione, il commercio e rimodellando le aspettative dei consumatori. Il raggiungimento del carbonio zero implica trasformazioni strategiche per tutti i settori, e l'industria alimentare non fa eccezione!
Infatti, la grande e media distribuzione è soggetta a nuovi standard ambientali per ridurre il consumo energetico e gli impianti di refrigerazione sono interessati da queste misure.
Per raggiungere questo obiettivo energetico esistono diverse tecnologie, tra cui le soluzioni HFO. Esse contribuiscono a minimizzare il costo totale di proprietà di un sistema di refrigerazione e a ridurre la bolletta elettrica giornaliera. L'ultima molecola, Solstice© N71 (R-471A), offre molti vantaggi per aiutare le catene di supermercati e i gestori dei punti vendita a raggiungere questo obiettivo. Questa innovazione è una vera e propria leva per aiutarli ad accelerare la transizione con una tecnologia affidabile e sicura, collaudata da anni.

In questo nuovo numero, scoprite le nostre ultime soluzioni eco-efficienti implementate nel settore alimentare. L'intero team di Climalife non vede l'ora di incontrarvi ai prossimi eventi in Europa per discutere insieme i vostri progetti... a prestissimo !


Il nostro Climalife Connect N°20 è disponibile !

La sostenibilità al centro delle preoccupazioni delle industrie

 

La nostra società sta cambiando e deve raddoppiare gli sforzi per affrontare le sfide dopo la crisi del Covid 19. I processi economici, sociali e ambientali sono collegati e non possono essere affrontati in modo isolato. Lo sviluppo sostenibile richiede un cambiamento strutturale a lungo termine, in modo che le generazioni future possano trarne beneficio e i loro bisogni possano essere pienamente soddisfatti. Le industrie devono ora integrare la sostenibilità al centro della loro strategia per rimanere in gara e rivedere il loro processo industriale in ogni fase del ciclo di vita di un prodotto, al fine di ridurre i gas serra e ottimizzare il consumo di energia.

Climalife non fa eccezione e sta implementando questo approccio nello sviluppo delle sue attività.

Oltre all'apertura di un centro di eccellenza dedicato all'economia circolare previsto in Europa, Climalife tiene conto della sostenibilità fin dalla progettazione di nuove formule e vi fornisce strumenti per supportarvi nei vostri nuovi progetti.

Il calcolatore di eco-efficienza convalidato da Cemafroid ne è un buon esempio. Permette di valutare l'impatto finanziario e ambientale di un sistema di raffreddamento e di evidenziare la soluzione più eco-efficiente per un determinato impianto. Non aspettate oltre, mettetelo alla prova!

 

Buona lettura!