Ridurre le emissioni di gas a effetto serra: come arrivarci?
La definizione di "carbon neutrality" è nota a tutti... Ora, restano da definire i mezzi per raggiungere questo obiettivo europeo nel 2050, passo dopo passo, allineandoci tutti su un unico percorso per preservare meglio il nostro ambiente e per avere la possibilità di scegliere la tecnologia per soddisfare le esigenze molto diverse delle industrie.
La traiettoria del carbonio è già in atto in molti settori di attività ed è regolata da direttive e regolamenti europei. Il Regolamento F-Gas 17/2014/UE si inserisce in questa dinamica per limitare le emissioni di gas fluorurati a effetto serra e combattere il cambiamento climatico. Attualmente in fase di revisione, è oggetto di numerosi dibattiti all'interno della nostra professione per consentire lo sviluppo di nuove tecnologie a basso impatto ambientale senza compromettere la sicurezza delle persone e dei beni, le prestazioni e la competitività.
Informare, educare e mantenere la neutralità nella scelta della tecnologia consentirà una transizione adatta a tutti i processi industriali e alle applicazioni interessate e di proporre la soluzione più appropriata.
Climalife vi supporta in questo processo di decarbonizzazione per affrontare le sfide future e anticipa gli sviluppi futuri offrendo soluzioni eco-efficienti per l'industria di oggi.
Buona lettura!