Al fine di limitare l’utilizzo dei fluidi ad alto GWP e mantenere in funzione gli impianti refrigeranti dei clienti, la società Froid Climatisation Technique con sede a Velaux, nel dipartimento delle Bocche del Rodano, ha scelto il Solstice® N40 (R-448A) per sostituire l'R-404A nelle unità frigorifere esistenti, funzionanti a espansione diretta.
Per tali motivi l'Intermarché di St Gély, situato nella periferia di Montpellier, ha voluto affidare la riconversione delle sue unità frigorifere, inizialmente funzionanti con R-404A, a questa azienda specializzata nella refrigerazione e nella gestione dell'energia (FCT).
Il negozio, che si estende su una superficie di 3.600 m2, è inoltre alimentato da una centrale positiva e una negativa, che assicurano il fabbisogno refrigerante per i prodotti freschi o surgelati.
Al momento di effettuare la manutenzione degli impianti, FCT ha raccomandato al cliente di passare a un fluido con GWP più ridotto, anche nell'ottica del rispetto dei vincoli normativi e delle evoluzioni del mercato. La scarsa disponibilità di R-404A registrata a fine 2017 ha consolidato la volontà di retrofittare appena possibile gli impianti esistenti con un fluido semplice e rapido da adottare.
Grazie al solido know-how acquisito nella gestione dei retrofit e nell'adozione del Solstice® N40, avendo già realizzato varie conversioni dall'R-404A all'R-448A, Corentin Bonnec, direttore dell'agenzia FCT di Vendargues, è riuscito a rassicurare e ad affiancare Grégory Lopez, direttore dell'Intermarché di St Gély, nel corso della realizzazione delle operazioni di retrofit.
Dopo avere studiato l'impianto, Corentin Bonnec ha dunque confermato la fattibilità della conversione. Si è tuttavia reso conto che gli scambiatori, già sottodimensionati, rischiavano di non garantire un funzionamento ottimale. Per ovviare a questo vincolo e conservare le apparecchiature esistenti, FCT ha individuato e installato un sistema di nebulizzazione che si attiva non appena la temperatura esterna supera i 37 °C.
Per evitare i depositi di calcare sulle alette dei condensatori e l'ostruzione degli ugelli, il circuito di nebulizzazione è dotato di un addolcitore d'acqua che garantisce la stabilizzazione della durezza dell'acqua a 7.
Per poter essere eseguita senza chiudere il negozio, l'operazione è stata accuratamente pianificata da Guillaume Allard, incaricato d'affari di FCT, per essere svolta in due notti (una per ogni centrale).
L'intervento ha richiesto una squadra di 2 tecnici per notte con adeguata preparazione del cantiere.
Non è stato necessario svuotare gli scaffali a porta, mentre il mantenimento della temperatura dei mobili è stato assicurato da blocchi di ghiaccio secco posizionati dopo la chiusura del punto vendita.
Il gruppo freddo positivo, formato da 4 compressori Bitzer, è stato trattato per primo. Grazie agli imballaggi Climalife dotati di valvola a doppia fase, il recupero in push-pull ha consentito di ottimizzare il tempo di recupero. Successivamente, si è provveduto a caricare il fluido R-448A nel circuito, prima di rimetterlo in funzione.
L'indomani si è passati alla conversione del gruppo freddo negativo. Essendo anch'esso formato da 4 compressori Bitzer, è stata seguita la stessa procedura.
Dato che questo tipo di intervento non era per FCT una novità bensì una parte del suo know-how, l'intera operazione si è svolta senza inconvenienti.
Solstice® N40, la soluzione alternativ all' R-404A
Ricordiamo che dal 1° gennaio 2020 la normativa F-Gas prevede, in particolare per la manutenzione degli impianti di refrigerazione ad uso commerciale, il divieto di riparare o manutenere le apparecchiature refrigeranti contenenti HFC con GWP ≥ 2.500 e carica ≥ 40 tonnellate equivalenti di CO₂ (ad esempio pari a 10,19 kg di R-404A). Questo divieto non si applica agli HFC rigenerati o riciclati provenienti dallo stesso impianto.
"Il nostro obiettivo è quello di affiancare i clienti in un percorso ambientale affidabile e il più economico possibile, perpetuando ciò che può essere tale." Corentin Bonnec, direttore di agenzia presso Froid Climatisation Technique (FCT).
Corentin Bonnec e Guillaume Allard sostengono di "non aver ricontrato particolari problemi al momento di questo retrofit all'R-448A". Il sistema di regolazione Danfoss dell'impianto è stato impostato in funzione del nuovo fluido. "Sono stati presi in considerazione i setpoint, che però si basano sulla temperatura media per compensare il 'glide' del Solstice® N40," spiega Corentin Bonnec.
Il Solstice® N40 (R-448A) soddisfa tale requisito normativo, avendo un GWP pari a 1.387. Le sue caratteristiche termodinamiche consentono di realizzare con grande semplicità la conversione degli impianti a base di R-404A / R-507A e di migliorare l'efficienza energetica dei sistemi. Su scala mondiale sono state eseguite con successo oltre 10.000 conversioni.