In Europa, la commercializzazione e l'utilizzo degli HCFC ( idroclorofluorocarburi ) sono regolati dal regolamento europeo 1005-2009 del 16 dicembre 2009 relativo alle sostanze che impoveriscono lo strato di ozono. Dal 1° gennaio 2010 al 31 dicembre 2014, solo l'utilizzo di HCFC di origine non vergine ( riciclati o rigenerati ) sarà autorizzato.
Al di fuori dell'Europa, la commercializzazione e l'utilizzo degli HCFC possono essere autorizzati secondo il regolamento in vigore in quel paese.
10 prodotti e servizi corrispondenti alla tua scelta.
R-401A è una miscela zeotropica , il cui uso è limitato nel tempo dal Protocollo di Montreal. L'R-401A è un HCFC sviluppato per sostituire l'R-12 (CFC) nella refrigerazione domestica, commerciale e industriale.
R-401B è una miscela zeotropica , il cui uso è limitato nel tempo dal Protocollo di Montreal. L'R-401B è un HCFC sviluppato per sostituire l'R-12 (CFC) per il trasporto refrigerato, e per la refrigerazione domestica e commerciale.
L'R-402A è una miscela zeotropica , il cui uso è limitato nel tempo dal Protocollo di Montreal. L'R-402A è un HCFC sviluppato per sostituire l'R-502 (CFC) in applicazioni commerciali e industriali.
L' R-403B è una miscela quasi-azeotropica, scelto da diversi costruttori di mezzi di trasporto refrigerati come sostituto dell'R-502.
L'R-408A è una miscela quasi-azeotropica, il cui uso è limitato nel tempo dal Protocollo di Montreal. Questo HCFC è stato sviluppato per sostituire l'R-502 (CFC) per applicazioni commerciali e industriali.
L'R-409B è una miscela zeotropica, il cui uso è limitato nel tempo dal Protocollo di Montreal. Questo HCFC è stato sviluppato per sostituire l'R-500 (CFC), per la refrigerazione commerciale ed industriale.
R-123 è un "idroclorofluorocarburo" di transizione, il suo uso è limitato nel tempo dal Protocollo di Montreal.