Fluidi secondari


Ho effettuato da me la diluizione dell'antigelo e il punto di congelamento misurato è di -17°C mentre dovrebbe essere di -20°C.

Probabilmente ha calcolato la quantità di antigelo basandosi sul volume teorico del suo impianto. La nostra esperienza dimostra che su impianti con volumi significativi, a partire da 5/6 m3, il calcolo teorico del volume dell'impianto è sempre inferiore di circa il 10% rispetto al volume reale.
13 feb 2019

Visualizza file

L’acqua glicolata, preparata da me o consegnata pronta all'uso, che proteggeva a -22°C un anno fa, ora protegge solo a -18°C.

 

I glicoli usati nella produzione degli antigelo non scompaiono nel tempo.
L'unica spiegazione chimica possibile è che sono state realizzate aggiunte d'acqua nel circuito.

 

13 feb 2013

Visualizza file

Il mio impianto freddo funziona male, dopo qualche ora il rendimento si abbassa notevolmente, perché?

Sono possibili due casi:
- la temperatura di congelamento dell'acqua glicolata è troppo vicina alla temperatura di evaporazione. All'avvicinamento del suo punto di congelamento, un'acqua glicolata presenta un aumento di viscosità molto significativo e degli "strati" di acqua glicolata smetteranno di circolare. Lo scambio diminuirà e l'acqua glicolata si congelerà lentamente nello scambiatore. Il punto di congelamento di un'acqua glicolata deve essere inferiore di almeno cinque gradi rispetto alla temperatura più bassa che potrebbe essere raggiunta nello scambiatore.

- il circuito presenta una significativa quantità di fango. Questo fango si deposita nei luoghi più freddi e con le maggiori perdite di carica, quindi generalmente nello scambiatore. Le uniche soluzioni possibili sono: svuotare e pulire l'impianto, o montare un filtro in by-pass in modo da eliminare il fango."

13 feb 2013

Visualizza file

Posso pulire il mio impianto con dell'acqua prima di mettere l'antigelo?

Se si introduce dell'acqua nell'impianto e quest'ultimo è principalmente in acciaio, quando si svuoterà l'impianto quest'ultimo si corroderà superficialmente. L'acqua glicolata scollerà in seguito questo strato superficiale di ruggine e si formerà del fango. La quantità di fango sarà direttamente proporzionale alla dimensione dell'impianto. Nel caso di una pulitura con acqua, bisogna che l'intervallo di tempo tra lo svuotamento dell'acqua ed il riempimento di acqua glicolata sia il più breve possibile. Se si ha la necessità di lasciare l'impianto in acqua per diversi giorni o di lasciarlo all'aria aperta dopo la pulizia,prevedere di montare un filtro in by-pass per eliminare gli ossidi che l'acqua glicolata scollerà sicuramente.
13 feb 2013

Visualizza file

Posso aggiungere un antigelo X nel mio impianto che contiene un antigelo di cui non ricordo più l'origine?

 

Gli antigelo sono generalmente miscelabili tra loro, ciò significa che se vengono mescolati si ottiene una soluzione omogenea a meno che non si tratti di fluidi refrigeranti a base di glicoli diversi (MEG, MPG,..). Ma ciò non significa che gli antigelo siano compatibili tra loro. Due antigelo diversi presenteranno formulazioni di inibitori di corrosione diverse. La loro miscela porterà ad una composizione di inibitori di corrosione di cui non si conosce l'efficienza.
Prima di qualsiasi aggiunta, si raccomanda di praticare un controllo dell'acqua glicolata presente nel circuito al fine di valutare se non sarebbe indicato un rinnovo totale.

 

13 feb 2013

Visualizza file