Chillventa – Gli HFO entrano in scena nei sistemi di refrigerazione e condizionamento d'aria


image  
Conferenza sui fluidi refrigeranti di quarta generazione: HFO
Pierre Emmanuel Danet, responsabile del supporto tecnico Climalife presenterà Mercoledì 10 Ottobre 2012 dalle 11:00 alle 12:30 i fluidi di 4 ° generazione presso il Convention Centre al Centro Esposizioni di Norimberga. Dr. Nacer Achaichia, Responsabile Tecnico Servizi in Honeywell, un produttore globale di fluidi fluorurati interverrà al suo fianco.

In quale contesto ha deciso di organizzare un convegno su questo tema?
Nuovi prodotti appaiono sul mercato della refrigerazione e del condizionamento dell' aria e alcuni dei nostri clienti ci chiedono informazioni circa il futuro dei refrigeranti e il loro futuro. Pare quindi importante informare gli installatori e gli utenti finali a riguardo degli sviluppi tecnologici in conformità alla normativa sulle emissioni di gas a effetto serra.

Ci puoi dare qualche informazione sugli HFO?
LIl riscaldamento globale ha portato alla rimozione dei fluidi potenzialmente pericolosi per lo strato di ozono, e sta evidenziando che i fluidi ad elevato GWP, così come le tecnologie che utilizzano fluidi con basso impatto ma con progetti e operazioni che richiedono molta energia, possono essere molto inefficienti.
Per continuare a garantire la catena del freddo ed evitare rischi per la salute dovuti a rotture nella catena del freddo per difetti nelle tecnologie applicate, i produttori hanno anticipato questi elementi sviluppando nuove molecole chiamate HFO.
Questi HFO (idro fluoro olefine) con GWP molto basso (simile agli idrocarburi) permettono di continuare a lavorare con l'attuale tecnologia degli ultimi decenni...

>Iscriversi

  • CHILLVENTA image

Climalife presenta le nuove eco-soluzioni - Padiglione 6 Stand 330
- PerformaxTM LT, il refrigerante a basso GWP nato per sostituire l'R-404A in sistemi a bassa e media temperatura.

- Greenway®, la nuova gamma di fluidi di trasferimento di calore a base organica, di origine vegetale: in alternativa alle soluzioni tradizionali.

- SolsticeTM ze (HFO 1234ze), la 4a generazione di refrigeranti.


> Leggi l'articolo
 
  Case study
LDT esternalizza le operazioni di recupero dei fluidi tecnici
image

Nel contesto di lavori di pulizia e di eliminazione dell'amianto da un immobile in attività, la società LDT si affida a Climalife come operatore del settore terziario per lo svuotamento delle reti di climatizzazione e di riscaldamento.
 
LDT - La Démolition Technique, con sede a Montreuil sous bois- si occupa di lavori di eliminazione amianto, pulizia, demolizione, smantellamento e abbattimento in cantieri con grosse limitazioni soprattutto su siti sensibili e molto urbanizzati. L'immobile degli uffici situato a Coudray Monceau accoglie su tre piani il Consiglio Cittadino locale.
 
In un contesto di demolizione non strutturale, LDT è incaricata di pulire ed eliminare l'amianto da questo stabilimento in attività.
 
Dopo un'analisi approfondita dei rifiuti sul sito M. Daniel Nogueira, responsabile dell'intervento presso LDT, affida le operazioni di recupero del fluido frigorigeno R-22 e delle acque glicolate MEG (monoetilene glicole) a Climalife per la sua competenza in materia.
 
"Lo sforzo ambientale è nei nostri progetti" sottolinea Daniel Nogueira. "Ancor prima dell'avvio dei lavori, dobbiamo elencare l'insieme dei rifiuti e mettere in atto una filiera di evacuazione, di tracciabilità fino alla tappa di valorizzazione e ciò implica fare appello a operatori capaci e certificati".