A2L: tecnologia per una catena del freddo eco-efficiente


Le normative in Europa richiedono l'uso di fluidi a bassissimo GWP in determinate applicazioni, sia da subito che in futuro.

 

Per soddisfare questi requisiti, i produttori hanno anticipato e sviluppato nuove molecole di HFO che consentono di raggiungere un basso potenziale di riscaldamento globale. Tuttavia, più basso è il GWP, maggiore è l'infiammabilità. È stato quindi necessario trovare un compromesso tra infiammabilità e GWP per soddisfare al meglio le esigenze dei professionisti e fornire soluzioni ambientali ed efficienti.

 

I nuovi fluidi A2L possono essere utilizzati in molte applicazioni e processi diversi, così come i fluidi HFC/HCFC, pur rispettando la legislazione vigente e le raccomandazioni relative alla loro bassa infiammabilità.

 

Attualmente, essi devono essere utilizzati solo in apparecchiature nuove destinate a questo scopo o implementate in sistemi appositamente progettati per il funzionamento con questi prodotti.

 

 

 

Tre refrigeranti per coprire tutti i processi di refrigerazione.

 

I 3 refrigeranti Solstice® yf, Solstice® ze e Solstice® L40X commercializzati da Climalife permettono oggi di soddisfare le vostre esigenze di refrigerazione commerciale e industriale. Con un GWP < 150, soddisfano i requisiti del regolamento sui gas fluorurati e migliorano l'efficienza energetica degli impianti.

 

A2L

 

 

I componenti e le apparecchiature sono ora approvati dalla maggior parte dei produttori.  

E' possibile realizzare fin da subito impianti semplici e di facile manutenzione per supermercati, minimarket, celle frigorifere, magazzini refrigerati, in particolare con unità condensatrici da 1 a 40 kW disponibili sul mercato.

 

Se volete saperne di più su questa tecnologia A2L, collegatevi al webinar Fluidi A2L giovedì 7 maggio dalle 8.30 alle 9.30 (ora inglese - 9.30 ora di Milano).

Trovate i nostri casi di studio sui fluidi A2L.

 

Guardate il replay del webinar di A2L organizzato da Climalife, Honeywell e Tecumseh e scoprite i casi di studio concreti realizzati in Europa.